il mio hair journal

giovedì 30 luglio 2009

lunedì 27 luglio 2009

Impacchi per i capelli ...

Giovanni Bellini
"Giovane donna allo specchio"
1515




















[ che via via aggiorno, quando provo qualcosa di buono ... ]


>> Oggi per la prima volta ho provato a fare l'ultimo risciacquo con il lievito di birra
mezzo panetto di lievito fresco, sciolto nel lavandino colmo d'acqua tiepida.
Il lievito di birra è acido e posso dire di preferirlo al risciacquo fatto con un po' di aceto, se pur di mele.
Mi sono trovata davvero molto molto bene !

>> Uno degli oli che preferiscono i miei capelli, è senz'altro l'olio di canapa lo sto usando in questo periodo, il bio di aroma-zone.
L'impacco pre-shampo fatto con l'olio di canapa, poi sempre gel d'aloe e un pochino d'acqua, su capelli leggermente inumiditi.

>> Mi devo ricordare di prendere e provare la fitocheratina, proteina idrolizzata vegetale del grano, è un prodotto composto di amminoacidi di cheratina somiglianti a quelli contenuti in capelli e unghie. Usata nei condizionanti per capelli, a leggero effetto filmante.
Vorrei provare 1 cucchiaino di fitocheratina nell'ultimo risciacquo, insieme all'aceto di mele.

domenica 26 luglio 2009

i capelli di Sissi - Elisabetta, imperatrice d’Austria

qui un pezzetto del film interpretato da Romy Schneider ...

venerdì 24 luglio 2009

modelle: Lily Cole

Lily Cole (Torquay, 19 Maggio 1988) è un'attrice e modella inglese.
Iniziò la carriera di modella per caso a quattordici anni, quando dopo un aver mangiato un hamburger in una via famosa di Londra (streets of Soho) venne vista da un talent-scout Benjamin Hart che la lanciò come modella e quindi come attrice. In breve si trovò a recitare in commedie come St Trinian's in cui recitava al fianco di Rupert Everett, Colin Firth e Gemma Arterton. In seguito recita nei film Phantasmagoria: The Visions of Lewis Carroll con Marilyn Manson, Evan Rachel Wood e il premio Oscar Tilda Swinton.

Ricopre poi il ruolo di Valentina in Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo al fianco di Heath Ledger, il quale non termina le riprese, Johnny Depp, Colin Farrell, Tom Waits, Christopher Plummer e Jude Law, con il quale si rincontrerà sul set di Rage nel cui cast sono presenti il premio Oscar Judi Dench e l'attore Steve Buscemi.


Io la trovo la modella più bella in questi anni ...

modelle: Lily Cole




...Sandro Botticelli's rose to Simonetta Vespucci...

una bellissima foto scattata da THEORO e inserita in flickr ...
http://www.flickr.com/photos/46537125@N00/2944361719

modelle: Simonetta Vespucci

Simonetta Cattaneo Vespucci (Genova, 1453 – Firenze, 27 aprile 1476 morì a soli 22 anni, per tubercolosi) fu una delle donne più belle del Rinascimento, amante di Giuliano de' Medici, il fratello minore di Lorenzo il Magnifico.
Ritenuta dai contemporanei come la più bella donna vivente, fece da modella a Sandro Botticelli per La nascita di Venere e numerosi altri dipinti. Fu musa ispiratrice anche per numerosi altri artisti, tra i quali si distinse Piero di Cosimo, che dipinse il Ritratto di Simonetta Vespucci, dove compare vestita come Cleopatra con un aspide al collo.


[cut...]

continua su:



modelle: Simonetta Vespucci


Simonetta Vespucci, qui in un particolare della "Nascita di Venere" che è utilizzato nella moneta euro italiana del valore di dieci centesimi.

modelle: Elizabeth Siddal

Elizabeth Siddal

Elizabeth Eleanor Siddal, conosciuta anche con il diminutivo Lizzy o Lizzie (Londra, 25 luglio 1829 – Londra, 11 febbraio 1862), è stata una modella, poetessa e pittrice inglese.


Il successo come modella

Impiegata inizialmente come sarta, la Siddal divenne in breve tempo la modella preferita di alcuni dei più famosi pittori dell'epoca, i Preraffaelliti: lei impersonava perfettamente, infatti, la loro idea di femminilità.
Fu Walter Deverell che la scoprì e che la presentò al circolo dei preraffaelliti, portandola via da una famiglia che non voleva per lei un futuro artistico. Posò anche per William Holman Hunt e John Everett Millais, ma fu modella fissa per Dante Gabriel Rossetti, di cui si innamorò e che sposò nel 1860.
Posando per l' "Ofelia" di Millais (1852),




















la Siddal fu costretta a rimanere a lungo immersa in un ruscello, per rappresentare la morte del personaggio shakespeariano. La sua forza di resistenza fu enorme, anche quando si ruppe una delle lampade che servivano a riscaldare l'acqua: però la modella si ritrovò colpita da una bronchite che le minò la salute. Suo padre ritenne responsabile Millais e cercò di fargli sborsare un adeguato indennizzo.
La salute cagionevole della donna, però, potrebbe essere anche attribuita all'uso che ella faceva di laudano, una sostanza stupefacente di uso medico che però veniva usata come droga.

La vita con Rossetti

Una volta diventata la modella di Dante Gabriel Rossetti, prima ancora che moglie, la Siddal cominciò a studiare con lui. Malgrado il pittore cercasse sempre di ritrarla bella e dolce, in realtà la donna aveva un carattere forte e deciso, come traspare dai propri autoritratti: non era quella donna eterea che i pittori amavano idealizzare.
Nel 1855 il critico artistico John Ruskin si offerse di pagare bene per tutte le opere artistiche prodotte dalla Siddal, che in realtà si limitavano a molti schizzi e ad un solo dipinto, che verteva sui temi medievali delle leggende arturiane. Lo stesso il critico fu colpito dalla donna, e scrisse a Rossetti una lettera in cui lo incitava a non attendere oltre il matrimonio con la donna, per darle quella sicurezza di cui aveva bisogno.
Rossetti aveva paura a presentare la Siddal, di umili origini, ai propri genitori. Già le sorelle del pittore avevano avuto parole di fuoco per la donna, ed il timore che i genitori potessero imporre un veto alle nozze, fece sì che Rossetti attese molti anni ancora prima di chiedere in sposa la modella. Quest'ultima, sembra, credette che ci fosse una "musa" più giovane nel cuore del pittore, e questo accentuò la già presente depressione nella donna.

[cut...]

continua su:

http://it.wikipedia.org/wiki/Elizabeth_Siddal

Elizabeth Siddal ritratta ...

da Dante Gabriel Rossetti, nella "Venere Verticordia" -1866

mercoledì 15 luglio 2009

Paul Klee

Paul Klee - "Cat and Bird" (1928)